Robo advisor primo livello: cosa sono e come funzionano

Robo advisor primo livello I robo advisor sono particolar software in grado di offrire un servizio di consulenza finanziaria “virtuale”, con il quale permettere la costruzione di portafogli di investimento finanziari personalizzati sulla base delle differenti esigenze dei risparmiatori. Ma quale è la definizione di robo advisor di primo livello? E come funzionano questi programmi?

Robo advisor di primo livello definizione

Quando si parla di robo advisor di primo livello si intende un servizio di consulenza finanziaria personalizzata e automatizzata erogato da un a delle migliori società internazionali. Tra i robo advisor di primo livello troviamo ad esempio i servizi di consulenza di Vanguard, Blackrock, Betterment, Moneyfarm e Tinaba. Molte altre società si stanno però affacciando con convinzione a questo mercato, consentendo così agli investitori interessati di poter ottenere sempre più qualità!

Robo advisor etf

Uno dei prodotti più gettonati dai robo advisor fintech è certamente rappresentato dagli ETF, fondi negoziati sui mercati regolamentati che consentono all’investitore di prendere posizione su un’intera gamma di strumenti / mercati, ottenendo una opportuna diversificazione con un solo prodotto. Proprio per questo motivo (oltre alla loro economicità in termini commissionali e alla gestione professionale dei fondi), gli ETF sono tra i prodotti più utilizzati in sede di pianificazione degli investimenti con un robo advisor.

Robo advisor Consob

In Italia i robo advisor Consob, ovvero i servizi di consulenza finanziaria automatizzata accettati dalla Consob, sono in continua crescita, divenendo una gradevole realtà per tutti gli investitori interessati, e soprattutto per quella fascia di risparmiatori, più giovane, tendenzialmente più vicina e attratta dal mondo della tecnologia. Ad ogni modo, è sbagliato ritenere che i robo advisor siano un servizio dedicato esclusivamente ai più giovani. In realtà, come le più recenti statistiche stanno confermando, economicità, autonomia e efficienza sono le chiavi più importanti che le società fintech stanno sfruttando per guadagnare importante terreno all’interno di questo comparto. Ecco perché diverse imprese “tradizionali” sono entrate in questo mercato, affiancando al loro servizio di consulenza finanziaria tradizionale anche un servizio di consulenza “robotizzata”.

Robo advisor gratis o no?

Leggi anche: robo advisor gratuiti Una delle domande più frequenti da parte di chi si avvicina al mondo del robo advisor trading è se il servizio erogato da questi consulenti finanziari automatizzati sia gratuito o no. La risposta è… no! I robo advisor forniscono un servizio di consulenza professionale e qualificato e, come tale, non può che necessitare di essere adeguatamente ricompensato. Tuttavia, non sfuggirà fin dal primissimo momento di conoscenza ravvicinata con questi operatori che in realtà le commissioni dei robo advisor sono ben poca cosa rispetto a quelle di operatori tradizionali. Quando si fa trading con un robo advisor bisognerebbe tuttavia mettere in conto la necessità di considerare sia le commissioni incassate dalla compagnia che gestisce gli ETF (ovvero, gli strumenti più frequentemente negoziati dai robo advisor), sia le commissioni percepite dagli stessi robo advisor. Si consideri che, in linea di massima, le commissioni ETF variano tra lo 0,3% e lo 0,7% a seconda del prodotto, e che a queste vanno aggiunte le commissioni del robo advisor, generalmente dipendenti dal controvalore investito.