Quello che devi sapere per iniziare a investire con Tinaba Robo Advisor
I robo advisor esistono dal 2000, ma è solo dopo la crisi del 2008 che hanno iniziato a diventare estremamente noti tra gli investitori. Uno dei Robo Advisor più popolari in Italia è Tinaba di Banca Profilo. Hai sentito parlare di Robo Advisor Tinaba e vorresti capire qualcosa in più? Sei nel posto giusto. Qui ti spieghiamo come funziona questo sistema di investimento della Banca Profilo.
Come funziona Tinaba Robo Advisor
Se ti stai chiedendo cos’è Tinaba Robo Advisor devi sapere che si tratta di un sistema di investimento che si occupa di investitori privati, in particolare i piccoli investitori con disponibilità economiche ridotte. È un servizio offerto da Banca Profilo che opera in piena trasparenza e con un profilo di affidabilità alto.
Tinaba ti offre un wallet dove puoi gestire tutte le operazioni, bonifici, accrediti dello stipendio, le bollette, ma anche la possibilità di fare investimenti direttamente dal tuo portafoglio finanziario. Per attivare il servizio hai bisogno di un investimento minimo di 2.000 euro. Inoltre puoi fare anche versamenti ricorrenti da un minimo di 50 euro mensili che vengono investiti dal robo advisor.
Come si usa Tinaba Robo Advisor
Con Tinaba Robo Advisor è possibile investire in base alla propria propensione al rischio in Fondi comuni di investimento, in questo modo compri solo una quota o diverse quote di un portafoglio, ma il gestore ha il mandato di scegliere le quote più redditizie optando tra quelle categorie di strumenti individuate dal fondo stesso.
Robo advisor Tinaba ha il compito di guidare l’investimento in base all’andamento del mercato e in base alla tua propensione al rischio, che viene stabilita tenendo conto del tuo patrimonio, ma anche dei tuoi obiettivi di investimento. La propensione al rischio viene valutata attraverso il questionario MiFID.
Il profilo di rischio può essere cambiato nel corso dell’anno per cinque volte senza costi aggiuntivi.
I vantaggi di Tinaba Robo Advisor
Uno dei vantaggi principali di Tinaba è quello di essere aperto a piccoli investitori, l’investimento minimo richiesto infatti è di 2.000 euro e non ci sono spese di apertura, ma solo spese di gestione molto convenienti che vanno dall’1 al 0,40% all’aumentare della cifra investita. Altri robo advisor hanno una soglia minima più alta, del 5.000 euro che costituisce una barriera all’ingresso di piccoli risparmiatori.
L’utente può scegliere se investire ulteriori somme, anche in modo ricorrente a partire da un minimo di 50 euro.
Inoltre, quello che rende speciale Tinaba Robo Advisor è la semplicità di utilizzo e la sicurezza della sua app.
Conclusioni
Come abbiamo visto i robo advisor non sono una novità, esistono dal 2000, ma solo negli ultimi tempi hanno visto aumentare la loro popolarità in modo esponenziale. Robo Advisor Tinaba ha permesso anche ai piccoli investitori di iniziare a investire piccoli capitali per vedere crescere i propri risparmi grazie ad un sistema che tiene conto del loro profilo di rischio.