Come investire nell’intelligenza artificiale

Come investire intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale continua a espandersi, innovarsi ed evolversi. In seguito alla crescita esponenziale delle sue capacità tecnologiche e dell’utilizzo che se ne è fatto tra i vari settori, molti investitori si chiedono se l’opportunità di investimento nell’Intelligenza Artificiale rimanga solida e se i prossimi decenni potranno produrre livelli di crescita nella tecnologia e nella sua applicazione. L’intelligenza artificiale rimane un set di opportunità di investimento molto interessante sul lungo termine. L’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali di quanto si possa immaginare e vengono oggi utilizzati in diversi settori della vita quotidiana. Ecco come investire nell’Intelligenza Artificiale (IA).

Intelligenza Artificiale: cos’è?

L’Intelligenza Artificiale è un ramo dell’informatica che consente la programmazione e la progettazione di sistemi sia hardware che software che permettono di dotare le macchine di determinate caratteristiche umane (decisionali, visive e spazio-temporali). I sistemi di IA sono capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni e lavorando in autonomia.

Intelligenza artificiale: quali sono gli utilizzi?

Nella vita quotidiana ci sono tante applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale è largamente usata per fornire suggerimenti basati su acquisti precedenti e su altri comportamenti registrati online. Gli smartphone usano l’intelligenza artificiale per offrire un prodotto più personalizzato possibile, tra cui l’organizzazione dell’agenda di tantissimi possessori di smartphone. I software di traduzione automatica usano l’intelligenza artificiale per fornire e migliorare le traduzioni. I motori di ricerca imparano da un grande numero di dati per offrire i risultati di ricerca pertinenti.

L’intelligenza artificiale può servire nelle città per migliorare la viabilità e per aiutare a riconoscere e combattere gli attacchi e le minacce informatiche. Anche le vetture che guidiamo hanno già alcune funzioni di sicurezza che usano l’intelligenza artificiale. Durante l’epidemia l’intelligenza artificiale è stata utilizzata per fornire i dati sulla progressione dell’epidemia.

Ci sono app di intelligenza artificiale che sono in grado di individuare fake news e disinformazione, analizzando i contenuti. Anche la ricerca sta studiando come usare l’intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati medici. L’IA viene utilizzata anche nella finanza, ovvero sui mercati azionari.

Intelligenza Artificiale: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Il mercato dell’Intelligenza Artificiale è in costante crescita ed espansione e promette di essere uno dei settori del futuro. I prodotti dell’intelligenza artificiale hanno applicazioni in quasi tutti i settori produttivi conosciuti.

Tra gli svantaggi, l’intelligenza artificiale è un mercato relativamente nuovo rispetto. Questo settore richiede un’elevata capacità di analisi delle imprese su cui si sceglie di investire al fine di comprendere meglio i movimenti e la volatilità dei titoli. Trattandosi di un mercato nuovo, molti titoli delle aziende operanti nel settore dell’Intelligenza Artificiali sono soggetti a forte volatilità.

Investire nell’Intelligenza Artificiale: come fare?

Ci sono diversi strumenti a disposizione per investire sull’intelligenza artificiale: si tratta di tools capaci di soddisfare le esigenze dei risparmiatori. È possibile investire sui titoli azionari delle aziende operanti nel settore dell’intelligenza artificiale. Investire sull’azienda significa comprendere le dinamiche del comparto, ma anche approfondire la conoscenza del business. In alternativa, è possibile investire disponendo di un capitale ridotto optando per gli strumenti derivati, ovvero i CFD (Contratti Per Differenza).

Altro asset su cui investire sull’intelligenza artificiale è quello di detenere ETF, ovvero fondi a gestione passiva che replicano un indice in cui si ritrovano molti titoli del comparto. È possibile anche investire sulle criptovalute che fanno dell’intelligenza artificiale il core del proprio business. Per valutare lo strumento più adatto è bene tenere debitamente conto del capitale operativo, dell’orizzonte temporale, delle conoscenze dei mercati e del profilo di rischio.

Criptovalute Intelligenza Artificiale

Uno dei modi più semplici per investire in Criptovalute sull’Intelligenza Artificiale è quello di acquistare token o investire su DeepBrain Chain, Neuromation e SingularityNET. Si tratta di ottimi asset da detenere nel proprio portafoglio investimenti.

Investire sull’intelligenza artificiale: le piattaforme

Ecco quali sono le migliori piattaforme che consentono di fare trading di azioni, ETF e criptovalute legate all’Intelligenza Artificiale. Tra le migliori piattaforme si annoverano: XTB, eToro, Capex.

Investire sull’IA: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Gli investimenti in intelligenza artificiale sono una opportunità da prendere in considerazione e da tenere nel portafoglio degli assets. I titoli azionari legati all’IA sono in crescita e questo comparto continua a generare profitti per gli investitori. È possibile puntare anche sulle blockchain emergenti e sulle criptovalute legate all’IA. Per quanto concerne gli svantaggi questi progetti sono innovativi, volatili e rischiosi. Investire in azioni legate all’Intelligenza Artificiale può essere complicato: si tratta di un comparto molto tecnico e in continua evoluzione.