Negli ultimi quattro lustri, un fattore, più di qualsiasi altro, ha letteralmente rivoluzionato la vita dei cittadini di tutto il mondo: la digitalizzazione. È inutile negare come la tecnologia abbia semplificato e migliorato la vita di ogni singolo individuo in qualsiasi ambito. Basti pensare alla possibilità di poter comunicare tramite le videochat, che consentono di sentire vicine anche quelle persone che la vita, purtroppo, ci ha portato fisicamente lontano.
“La tecnologia ha accorciato le distanze” è una frase quanto mai veritiera, seppur abusata e ripetuta migliaia di volte. Grazie ad Internet è possibile svolgere un numero significativo di attività che un tempo, viceversa, dovevano essere obbligatoriamente compiute in presenza e comportavano un dispendio in termini temporali inutile e dannoso.
Il boom dell’e-commerce ha aumentato le transazioni online
Non c’è da stupirsi, di conseguenza, se l’e-commerce ha preso sempre più piede anche nel nostro paese, specie nell’ultimo anno. È innegabile che l’emergenza sanitaria abbia completamente stravolto le abitudini dei cittadini italiani, che, specie durante il primo rigido lockdown, hanno dovuto ricorrere alla grande rete telematica per continuare a disporre di quei beni e servizi considerati “non essenziali”.
Il settore tecnologico è stato, di gran lunga, quello che ha fatto registrare un vorticoso aumento di vendite online. Le nuove modalità di lavoro a distanza, ribattezzate con l’ormai celeberrima terminologia anglosassone “smart working”, ha fatto letteralmente impennare l’acquisto da parte degli italiani di pc, tablet, webcam e tutti gli strumenti utili a svolgere al meglio la propria professione direttamente dal proprio domicilio.
Durante i vari lockdown avvenuti negli ultimi dodici mesi, però, gli italiani hanno scoperto quanto sia estremamente rilassante passare parte del proprio tempo sul web, gustandosi palpitanti serie televisive o lasciandosi trasportare dalle emozioni regalate dal gaming: il successo di Netflix e dei portali dove ad esempio si possono trovare giochi online con le vlt, ne sono le più autentiche testimonianze.
Quando si ricorre al mondo dell’e-commerce, un problema, più di altri, diventa centrale e di vitale importanza: come effettuare, in tutta sicurezza, i pagamenti virtuali. Il costante progresso tecnologico ha contribuito ad aumentare i livelli di sicurezza dei pagamenti. Resta sempre quanto mai rilevante, tuttavia, che ognuno di noi presti particolare attenzione, scegliendo i metodi di pagamento più sicuri.
Carte elettroniche: sono l’unico strumento affidabile?
Nel mondo delle carte elettroniche di pagamento, la prepagata è storicamente considerata quella maggiormente adatta per limitare il rischio di poter subire operazioni di phishing. A differenza della carta di credito, la prepagata espone al rischio di subire frodi solo ed esclusivamente per l’importo caricato. Ed è questa la principale motivazione per cui ha ottenuto un enorme successo nel primo decennio del nuovo millennio.
Col passare del tempo, tuttavia, anche la classica carta di credito è riuscita a diventare uno strumento estremamente affidabile per i pagamenti online. I sistemi di sicurezza dei principali player del settore della monetica elettronica si sono evoluti. E grazie anche a costanti aggiornamenti, consentono di operare sul web con ragionevole tranquillità. Molte carte di credito oltretutto, prevedono delle apposite assicurazioni che si attivano nel malaugurato caso si dovesse incappare in qualche frode telematica.
Tra i sistemi di pagamento più affidabili si può annoverare, senza alcun dubbio, anche Paypal, che ha rappresentato una sorta di svolta nel mondo dei pagamenti e trasferimenti di denaro elettronici. La società statunitense monitora e verifica costantemente ogni transizione, intervenendo quando necessario. E se un venditore dovesse rifiutare il pagamento tramite Paypal, è meglio non concludere l’operazione: molto probabilmente siamo al cospetto di un truffatore.
I pagamenti online, inoltre, possono essere conclusi anche con metodologie non attinenti al mondo tecnologico. Effettuare un bonifico bancario, ad esempio, consente di avere traccia del pagamento in qualsiasi momento, indipendentemente dal fatto di averlo eseguito allo sportello o tramite l’home banking.
Comments (No)