Trading CFD: come funziona?

Hai sentito parlare del trading CFD ma non hai mai capito che cosa sia, quali siano i suoi rischi e i suoi vantaggi?

Ebbene, è giunto il momento di rimediare: di seguito abbiamo voluto strutturare una mini-guida, pratica e snella, che ti permetterà di capire come funziona il trading CFD!

Trading CFD

Cosa sono i CFD

Iniziamo con ordine. I CFD – contratti per differenza (contract for difference) sono dei particolari strumenti finanziari, utilizzati soprattutto (ma non solo) per fare trading online, a causa della loro semplicità di fruizione.

In estrema sintesi, si tratta di uno strumento finanziario che replica il valore di un asset sottostante (un’azione, un indice, un cambio valutario, ecc.), con la possibilità di investire in tale sottostante senza possederlo fisicamente, e senza alcun limite in termini di vendita allo scoperto, e ulteriormente con l’opportunità di poter amplificare gli effetti delle proprie negoziazioni grazie all’uso della leva finanziaria.

Vantaggi dei CFD

Ma perché sempre più persone si sono avvicinate con fiducia ai CFD? E perché rappresentano lo strumento finanziario derivato più scambiato, soprattutto dopo il parziale abbandono delle opzioni binarie?

In primo luogo, è bene rammentare che i CFD sono tradizionalmente scambiati mediante l’uso più o meno inteso di una leva finanziaria che, agendo come una sorta di lente di ingrandimento, moltiplicherà gli effetti del proprio trade, riducendo il capitale immobilizzato nelle operazioni di investimento. In altri termini, investire con leva 10x significa che i risultati dei propri trade saranno calcolati su un capitale moltiplicato per 10 rispetto a quello effettivamente versato!

In secondo luogo, considerato che il CFD non ti permetterà di possedere direttamente il sottostante, non è nemmeno soggetto a imposte di bollo e altri oneri che caratterizzano invece la compravendita di strumenti finanziari con la banca. Ulteriormente, ricorda che è possibile guadagnare da qualsiasi tipo di situazione, ottenendo profitto sa quando il sottostante sale, sia quando il sottostante scende: l’importante è prevedere correttamente l’evoluzione dell’asset.

Svantaggi dei CFD

Naturalmente, come ogni strumento, anche i CFD sono esposti a svantaggi o, meglio, ad alcuni rischi con i quali sarebbe opportuno cercare di entrare in confidenza.

In primo luogo, proprio a causa della leva finanziaria di cui abbiamo detto qualche riga fa, c’è il concreto rischi oche le proprie perdite siano notevolmente amplificate. E che se non viene fissato adeguatamente uno stop loss, si finisca con il perdere un ingente capitale o, addirittura, tutto il capitale investito.

In secondo luogo, si tratta di investimenti tendenzialmente di brevissimo o di breve termine (anche se niente impedisce a chi investe sul lungo termine di beneficiarne, facendo magari attenzione ai costi overnight).

Detto ciò, se sei convinto che fare trading con i CFD faccia al caso tuo, non dovrai faticare più di tanto per trovare la soluzione preferita. Potrai infatti scegliere uno dei più noti broker ora in circolazione e, dopo aver acquisito le necessarie informazioni, aver strutturato una propria strategia di trading personale ed esserti allenato un po’ con i conti demo, provare con cautela le tue prime posizioni!

Comments (No)

Leave a Reply