Leasing Immobiliare, una soluzione con tanti vantaggi

Il leasing immobiliare è una soluzione alternativa al mutuo tradizionale e si rivela utile per poter acquistare un immobile godendo di significative agevolazioni fiscali e, soprattutto, senza dover anticipare onerose somme iniziali e spese accessorie.

scegliere un mutuo

Il leasing immobiliare, altrimenti definito come locazione finanziaria, consente al contraente di riscattare l’immobile alla scadenza del contratto ad un prezzo inferiore di quello del mercato, oppure di restituire lo stesso al concedente, o di rinnovare l’accordo con nuove condizioni economiche.

Il leasing immobiliare per privati: prima o seconda casa alla portata di tutti

Il leasing immobiliare per privati è stato introdotto inizialmente nella legge di stabilità 2015, ed è generalmente articolato in una serie di rate che il contraente deve versare alla banca o alla società finanziaria che detiene la proprietà del bene, seguite da una maxi rata finale, prestabilita durante la stipula del contratto. La certezza contrattuale delle cifre da pagare è sicuramente un punto di forza di questo tipo di finanziamento, particolarmente apprezzato dai più giovani.

Nel leasing immobiliare per privati sono presenti numerosi vantaggi rispetto al tradizionale mutuo ipotecario: il finanziamento riesce infatti a coprire il 100% del valore della casa, e parte della somma può essere destinata anche all’acquisto, ad esempio di mobili, o per piccoli lavori sull’unità immobiliare.

Leggi anche: come scegliere un mutuo

Il leasing viene concesso da una società di intermediazione o un istituto bancario, che acquista l’immobile o ne avvia la costruzione; il cliente si impegna a versare canoni calcolati con un tasso d’interesse indicizzato. Preliminarmente sono decisi, da contratto, l’importo dell’anticipo e della maxi rata finale. Sul contratto sono indicate l’importo di anticipo da versare (detto anche maxi canone) e l’importo della maxi rata finale che conclude il contratto di leasing. Il cliente ha anche facoltà di non pagare la maxi rata finale e restituire l’immobile alla società di leasing.

Il leasing immobiliare ha riscosso ampi consensi per l’acquisto di prima casa o di seconda casa; con una misura simile, le banche e le società di leasing hanno avuto la possibilità di erogare finanziamenti a quei soggetti ai quali era molto difficile concederli.

Tra le clausole contrattuali del leasing casa si rivelano particolarmente vantaggiose:

  • la possibilità di poter bloccare il pagamento del canone per 12 mensilità, nel caso di difficoltà economiche da parte del contraente;
  • le agevolazioni per gli under 35 con redditi inferiori ai 55.000 euro, nei cui casi il canone non può superare gli 8mila euro l’anno ed il riscatto finale deve essere inferiore ai 20mila euro;
  • la flessibilità, che consente di modificare l’importo del canone o del riscatto finale;
  • inoltre, la rendita dell’immobile in leasing non va indicata nella dichiarazione dei redditi e non concorre quindi all’imponibile.

Se sei interessato a questa forma di finanziamento contattaci e scopri le migliori proposte del mercato.